Industria alimentare e delle bevande

Le fasi di produzione nell’industria alimentare spesso comportano un elevato consumo di energia. L’allevamento intensivo o le celle frigorifere, ad esempio, richiedono grande disponibilità di elettricità e stabilità di approvvigionamento, 24 ore su 24. In questi contesti, una soluzione economica e affidabile è rappresentata dai cogeneratori 2G.

COGENERAZIONE nelL'INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE

Strategie di approvvigionamento energetico flessibile

Il fabbisogno di energia elettrica e termica varia a seconda dello specifico impiego. Spesso sono necessarie ingenti quantità di vapore, acqua calda o aria fredda, da utilizzare in diversi processi produttivi.

 

Un cogeneratore 2G si adatta a molteplici applicazioni, fornendo esattamente la quantità di energia richiesta. L’uso combinato di assorbitori di freddo, generatori di vapore e accumulatori di calore apre la strada a ulteriori campi di impiego. L’obiettivo principale resta l’elevato sfruttamento del sistema, favorendo un rapido ritorno sull’investimento. Inoltre, un cogeneratore 2G, operando come gruppo elettrogeno di emergenza, può intervenire in caso di interruzioni di rete, garantendo la continuità dei processi produttivi.

 

Oltre ai benefici in termini di costi, scegliere la cogenerazione migliora anche l’impronta ecologica del prodotto. Con una produzione altamente efficiente di energia elettrica e calore, la cogenerazione diventa un importante strumento di comunicazione sulla sostenibilità, aspetto sempre più rilevante per i consumatori.

Birrifici e produttori di bevande

Nell’industria delle bevande, la domanda di energia termica è consistente, sia per la pulizia dei contenitori riutilizzabili, sia nei vari processi di produzione. Un approvvigionamento ecosostenibile basato sulla cogenerazione non solo copre interamente il fabbisogno energetico, ma può rivelarsi un efficace strumento di public relation.

Industria della carne

Nel settore della lavorazione delle carni, l’igiene è cruciale, comportando una rigorosa catena del freddo e una pulizia frequente degli impianti, responsabile di circa il 40% dei consumi energetici. Poiché l’energia rappresenta il secondo costo più elevato, un cogeneratore 2G offre un notevole potenziale di risparmio e un rapido ritorno sull’investimento.

Industria casearia

I prodotti lattiero-caseari necessitano di raffreddamento costante, nonché di calore a temperature diverse per la pastorizzazione. L’infrastruttura presente nella maggior parte delle aziende lattiero-casearie consente solitamente un’integrazione semplice della cogenerazione all’interno del sistema di approvvigionamento esistente.

Panifici

Oltre all’energia elettrica, nei panifici serve acqua calda per il riscaldamento, la preparazione degli impasti e la pulizia dei macchinari. Nei processi di surgelazione, è indispensabile anche aria fredda, che può essere fornita in modo altamente efficiente da un refrigeratore ad assorbimento collegato al cogeneratore.

PRODOTTI

Le nostre soluzioni di cogenerazione per l'industria alimentare e delle bevande

Riduzione dei costi operativi e delle emissioni

Scopri, nei nostri case study, come altre aziende alimentari hanno ottimizzato in maniera sostenibile il proprio approvvigionamento energetico scegliendo un cogeneratore 2G.

 

Hai domande su come la cogenerazione possa aiutare anche la tua azienda? I nostri esperti saranno lieti di fornirti risposte e soluzioni su misura per il tuo caso!

CASI STUDIO

ulteriori informazioni

Accessori e periferiche

Ti offriamo numerose opzioni di allestimento per ogni campo applicativo.

Installazione e protezione dal rumore

Con le nostre diverse configurazioni di allestimento in container da esterno o indoor, rispondiamo sempre ai più severi limiti di emissione acustica.