Serre
Grazie alle serre possiamo avere frutta e verdura fresche in qualsiasi stagione, poiché ricreano le condizioni necessarie alla crescita delle piante anche fuori dal loro periodo naturale. Per ottenere raccolti ad alto rendimento è essenziale garantire illuminazione, riscaldamento e, più in generale, un approvvigionamento energetico stabile. Questo comporta un notevole consumo di energia, una condizione perfetta per l’impiego della cogenerazione.
COGENERAZIONE nelle SERRE
Prestazioni ottimali per ogni tipo di coltivazione
Il fabbisogno di elettricità e calore dipende dalla tipologia di coltivazione. Illuminazione, pompe e altre apparecchiature assorbono energia elettrica, mentre l’energia termica serve a mantenere la temperatura ambiente ai livelli richiesti. Se poi si aggiungono altre fasi della filiera, come il funzionamento di una cella frigorifera, l’esigenza di energia può crescere ulteriormente.
Un cogeneratore 2G fornisce tutta l’energia necessaria da un’unica fonte in modo estremamente affidabile, poiché l’impianto viene progettato fin dall’inizio sulle specifiche esigenze della serra. Fattori come l’umidità e il contenuto di CO₂ dell’aria rivestono un ruolo cruciale: una progettazione accurata consente di alimentare le serre in modo economico ed ecologico. Se la rete subisce interruzioni impreviste, la modalità ad isola del cogeneratore garantisce la continuità dell’approvvigionamento.
Massima efficienza grazie alla concimazione carbonica
Energia elettrica, calore, fertilizzante – tutto da un'unica fonte
L’efficienza elevata dei cogeneratori 2G riduce in modo significativo le emissioni di gas serra. Inoltre, la minima quantità di CO₂ prodotta durante la combustione del gas può essere sfruttata nelle serre come fertilizzante. In questo modo, la CO₂ viene sia assorbita dalle piante sia impiegata per favorirne la crescita, con un doppio vantaggio in termini di resa e senza costi aggiuntivi.