Certificati bianchi e CAR: opportunità e vantaggi economici per le imprese
30 aprile 2025

Introduzione alla Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)
La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) rappresenta una soluzione energetica avanzata che consente di produrre contemporaneamente energia elettrica e termica a partire da un unico combustibile, con rendimenti decisamente superiori rispetto alle tecnologie tradizionali separate.
Affinché un impianto di cogenerazione sia classificato come CAR, deve soddisfare precisi criteri di efficienza stabiliti dalla normativa italiana ed europea, che ne attestano i vantaggi in termini di risparmio energetico, riduzione delle emissioni e sostenibilità ambientale.
Questa classificazione non è solo una garanzia di efficienza, ma consente agli utilizzatori di accedere a significativi benefici economici, tra cui i Certificati Bianchi, strumenti finanziari fondamentali per valorizzare il risparmio energetico conseguito.
Certificati Bianchi: cosa sono e come funzionano?
I Certificati Bianchi, noti anche come Titoli di Efficienza Energetica (TEE), sono un incentivo economico promosso dallo Stato Italiano per premiare gli interventi di efficientamento energetico. Un Certificato Bianco equivale convenzionalmente al risparmio di una tonnellata equivalente di petrolio (TEP).
Per quanto riguarda i CAR, i Certificati Bianchi vengono assegnati sulla base del risparmio energetico calcolato annualmente, secondo precise metodologie stabilite dal Decreto Ministeriale del 5 settembre 2011. Questi certificati sono poi ritirati dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ad un prezzo determinato dall'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas (ARERA). Attualmente il valore medio di un Certificato Bianco è di circa 250 euro.
Come calcolare il risparmio energetico per la CAR?
Il risparmio energetico annuo (RISP) ottenuto da un impianto di cogenerazione ad alto rendimento è definito da una formula precisa stabilita dalla normativa:
RISP = (E_CHP / η_E,rif) + (H_CHP / η_T,rif) - F_CHP
Dove:
- E_CHP è l’energia elettrica prodotta in cogenerazione (MWh);
- H_CHP è l’energia termica utile prodotta in cogenerazione (MWh);
- η_E,rif è il rendimento medio convenzionale del parco elettrico italiano (attualmente pari a 0,415);
- η_T,rif è il rendimento medio convenzionale del parco termico italiano (attualmente pari a 0,9);
- F_CHP è l’energia del combustibile consumato per la produzione in cogenerazione (MWh).
Per tradurre il risparmio in Certificati Bianchi, la normativa prevede la formula:
CB = RISP × 0,086 × K
Dove:
- 0,086 è il coefficiente di conversione da MWh a tonnellate equivalenti di petrolio (TEP);
- K è un coefficiente di armonizzazione in funzione della potenza elettrica installata (pari a 1,4 per impianti ≤ 1 MWe).
Caso pratico: motore 2G avus 500plus
Per comprendere concretamente i vantaggi economici dei Certificati Bianchi, prendiamo come esempio il motore di cogenerazione 2G avus 500plus, con le seguenti caratteristiche tecniche:
- Potenza elettrica: 600 kWe
- Potenza termica: 628 kWt
- Consumo di metano: 136,8 m³/h
Stimiamo per comodità 6.000 ore di funzionamento annue.
Applicando la formula, otteniamo il seguente calcolo del risparmio energetico annuo (RISP):
- Energia elettrica annua: 600 kWe × 6.000 h = 3.600 MWh
- Energia termica annua: 628 kWt × 6.000 h = 3.768 MWh
- Energia primaria del combustibile: 136,8 m³/h × 9,71 kWh/m³ × 6.000 h = 7.970 MWh
- RISP = (3.600 / 0,415) + (3.768 / 0,9) - 7.970
- RISP = 8.674,70 + 4.186,67 - 7.970
- RISP = 4.891,37 MWh
Traducendo questo valore in Certificati Bianchi:
- CB = 4.891,37 × 0,086 × 1,4 = 589 CB/anno
Valorizzando economicamente il risultato al prezzo medio attuale (250 €/CB):
- 589 CB × 250 €/CB = 147.250 €/anno
Perché investire in CAR e nei Certificati Bianchi?
Vantaggi economici diretti
La Cogenerazione ad Alto Rendimento permette alle imprese di ottenere importanti benefici economici, non soltanto grazie alla produzione simultanea di energia elettrica e termica, ma anche tramite l'accesso al sistema dei Certificati Bianchi. Questi incentivi rappresentano una fonte di guadagno immediata e misurabile. L'esempio del motore 2G avus 500plus mostra chiaramente come un singolo impianto possa generare ricavi annuali significativi (147.250 euro nel caso presentato), contribuendo a garantire un recupero rapido dell’investimento iniziale e una maggiore liquidità operativa.
Riduzione dei costi energetici e protezione dalla volatilità del mercato
Gli impianti CAR consentono alle aziende di ridurre sensibilmente i costi energetici attraverso una gestione più efficiente delle risorse. L'autoproduzione energetica protegge le imprese dalla volatilità dei prezzi dei combustibili fossili e dell'energia elettrica acquistata dalla rete. In periodi caratterizzati da forti oscillazioni del mercato energetico, come quelli recentemente vissuti, disporre di un impianto CAR significa poter pianificare con maggiore certezza i costi operativi e ottimizzare i budget aziendali.
Benefici ambientali e reputazionali
La scelta della Cogenerazione ad Alto Rendimento rappresenta, inoltre, un impegno concreto verso la sostenibilità ambientale. La maggiore efficienza energetica comporta una riduzione sostanziale delle emissioni di gas serra e di altri inquinanti atmosferici. Le aziende che adottano tecnologie sostenibili come la CAR migliorano il proprio profilo ambientale, rispondendo positivamente alle crescenti aspettative dei consumatori, delle istituzioni e degli investitori riguardo alla responsabilità ambientale. Tale scelta si traduce non solo in benefici diretti, ma anche in una migliore reputazione aziendale, con conseguenti vantaggi competitivi sul mercato.
Sostegno normativo e stabilità del quadro regolatorio
Il sistema dei Certificati Bianchi gode di una solida base normativa, costantemente aggiornata e sostenuta dalle istituzioni nazionali ed europee. Questo quadro regolatorio stabile offre certezze a lungo termine agli operatori economici, garantendo che gli investimenti effettuati oggi continueranno ad essere valorizzati anche in futuro. La continuità normativa rappresenta un fattore decisivo per le aziende che pianificano investimenti strategici nell'efficienza energetica.
Conclusioni
Investire nella Cogenerazione ad Alto Rendimento e sfruttare al meglio il sistema dei Certificati Bianchi significa adottare una strategia aziendale lungimirante, capace di generare benefici tangibili dal punto di vista economico, operativo e ambientale. L’esempio concreto del motore 2G conferma come questa soluzione rappresenti una scelta vincente per le aziende che desiderano crescere responsabilmente, migliorando la propria competitività sul mercato e contribuendo attivamente alla transizione energetica del Paese.