Modernizzazione del sistema di teleriscaldamento di Rijeka

Implementazione della cogenerazione negli impianti di Malonji, Srdoči e Vežica in Croazia

Dati e cifre

Settori:
Reti di teleriscaldamento
Paese:
Croazia
Cogenerazione:
2 x agenitor 412, agenitor 408, avus 800e, avus 1600e
Potenza el/th (kW):
2 x 445 kWel/ 617 kWth, 360 kWel/ 446 kWth, 854 kWel/ 977 kWth, 1714 kWel/ 1944 kWth
Operatore:
Energo d.o.o.

Il sistema di teleriscaldamento della città di Rijeka, gestito da Energo d.o.o., presentava le tipiche criticità di un’infrastruttura ormai datata: bassa efficienza energetica, elevati costi operativi e ridotta affidabilità della fornitura di calore.
Per affrontare queste sfide, Energo ha avviato il City Heating System Renewal Project (KK.04.3.04), un ampio programma di ammodernamento con l’obiettivo di migliorare l’efficienza complessiva, garantire una distribuzione termica stabile e ridurre l’impatto ambientale dell’intera rete cittadina.

 

Il progetto ha previsto la riqualificazione di quattro centrali di produzione e l’integrazione di unità di cogenerazione 2G Energy in tre siti strategici: Malonji, Srdoči e Vežica. Le unità sono state fornite da Duing d.o.o., mentre la progettazione e l’esecuzione degli interventi sono state curate da AT Eneko d.o.o. e Mi Maris d.o.o.

 

Impianto di Malonji

L’intervento è iniziato presso la centrale termica di Malonji, dove sono stati installati due cogeneratori ad alta efficienza:

  • agenitor 412 – 445 kW elettrici / 617 kW termici
  • agenitor 408 – 360 kW elettrici / 446 kW termici

Entrambe le unità, alimentate a gas naturale, sono integrate nella rete di teleriscaldamento per fornire calore agli utenti locali e immettere energia elettrica nella rete nazionale.
Questa prima fase ha posto le basi per un sistema energetico più efficiente e affidabile, segnando l’avvio del percorso di Rijeka verso un modello di riscaldamento sostenibile.

 

Impianto di Srdoči

Dopo Malonji, i lavori sono proseguiti nella centrale di Srdoči, situata nella parte ovest della città.
Qui è stato installato un agenitor 412 da 445 kW elettrici e 617 kW termici, integrato con il sistema di caldaie esistente per creare un assetto ibrido in grado di garantire una produzione continua ed efficiente di calore, insieme alla generazione di elettricità per la rete.

 

Impianto di Vežica

La fase più significativa del progetto ha riguardato la centrale di Vežica, il principale polo produttivo della città.
Per rispondere alla maggiore domanda energetica, sono stati installati due unità di cogenerazione di grande potenza:

  • avus 800e – 854 kW elettrici / 977 kW termici
  • avus 1600e – 1714 kW elettrici / 1944 kW termici

I moduli sono stati integrati con due caldaie già presenti, realizzando un sistema flessibile e robusto, capace di soddisfare in modo efficiente sia il fabbisogno termico sia quello elettrico.
Rispetto agli impianti di Malonji e Srdoči, quello di Vežica richiedeva una capacità sensibilmente superiore per garantire un servizio costante all’ampia utenza cittadina.

 

Risultati

Il completamento del progetto rappresenta un passaggio decisivo nella transizione energetica della città di Rijeka.
Grazie all’installazione delle soluzioni di cogenerazione 2G Energy negli impianti di Malonji, Srdoči e Vežica, la città dispone oggi di una rete di teleriscaldamento moderna, efficiente e a ridotto impatto ambientale.


L’approccio integrato adottato da Energo costituisce un modello di riferimento a livello regionale, dimostrando come sia possibile rinnovare infrastrutture obsolete, migliorare l’autonomia energetica e offrire un servizio di riscaldamento affidabile e sostenibile a cittadini e imprese.