Energia continua e costi sotto controllo: la scelta della famiglia Tenhagen

Una azienda familiare che continua a puntare sulla cogenerazione
Guido Tenhagen gestisce un’azienda agricola familiare specializzata nell’allevamento di scrofe e suinetti, con circa 2.000 animali. La crescita dei suinetti avviene in un capannone dedicato, costruito nel 2004 e ampliato nel 2010 con una seconda struttura. Si tratta di un’attività ad alto fabbisogno energetico, che richiede temperature stabili e una qualità dell’aria sempre ottimale per garantire condizioni di allevamento adeguate.

Dati e cifre

Settori:
Agricoltura
Paese:
Germania
Cogenerazione:
g-box 20 | g-box 50plus
Potenza el/th (kW):
20/43 | 50/100
Operatore:
Guido Tenhagen Ferkelaufzucht

L'azienda agricola della famiglia Tenhagen è dedicata da anni all’allevamento di scrofe e suinetti e oggi conta circa 2.000 animali. I suinetti vengono allevati in un capannone apposito, costruito nel 2004 e ampliato nel 2010 con una seconda struttura. Questo tipo di attività richiede un ingente fabbisogno energetico, soprattutto per mantenere condizioni costanti di temperatura e una qualità dell’aria sempre adeguata. Nel 2004 il calore necessario veniva prodotto interamente con gasolio da riscaldamento e l’elettricità arrivava dalla rete pubblica: solo per il riscaldamento erano necessari circa 100.000 litri di gasolio all’anno.

 

Guido Tenhagen racconta di aver conosciuto i vantaggi della cogenerazione alimentata a gas naturale grazie all’esperienza di alcuni colleghi, comprendendo come questa soluzione potesse migliorare sensibilmente l’efficienza energetica dell’azienda.

 

L’adozione iniziale della tecnologia non è stata immediata a causa dell’assenza dei collegamenti alla rete elettrica e del gas, un ostacolo superato con l’ampliamento delle infrastrutture locali e l’utilizzo del GPL.

 

Nel 2014 è stata installata la prima g-box 20, un’unità da 20 kW elettrici e 43 kW termici che da allora copre il fabbisogno di base di calore ed energia del capannone delle scrofe. L’impianto è stato affiancato da un accumulo termico da 4.500 litri che permette di gestire il calore in modo più flessibile.

 

Il calore prodotto viene utilizzato interamente in azienda, mentre l’energia elettrica non consumata viene immessa nella rete pubblica e remunerata a 16 centesimi per kWh; con il nuovo CHP Act la gestione di una g-box risulta ancora più conveniente per gli allevatori, con compensazioni che possono raggiungere 26 centesimi per kWh di energia autoprodotta.

 

Dopo oltre 60.000 ore di funzionamento, nel 2022 la prima g-box 20 è stata sostituita con una nuova unità, anche per continuare a beneficiare degli incentivi previsti.

 

Nel 2024, in seguito a un ulteriore ampliamento della rete, l’azienda ha installato anche una g-box 50plus da 50 kW elettrici e 100 kW termici nel capannone dedicato ai suinetti.

 

Guido Tenhagen sottolinea come la necessità di calore ed elettricità sia continua e costante e come la cogenerazione rappresenti una soluzione particolarmente conveniente proprio nell’allevamento di scrofe e suinetti.

 

I cogeneratori con potenza elettrica pari o inferiore a 50 kW possono inoltre accedere, nel loro ciclo di vita, a contributi fino a 240.000 €.